Luglio 2012, Alessandria Più valore all’arte con i sistemi Kiosk |
|||
Un nuovo modo di vedere il Caravaggio al Pio Monte della Misericordia. |
|||
Il Pio Monte della Misericordia è un'istituzione, fondata da sette giovani nobili napoletani, che da quattro secoli si dedica alla beneficenza e all'assistenza. Nato nel 1601 e autorizzato dal re Filippo III di Spagna nel 1603, svolge attività di carità cristiana ispirandosi alle Opere della Misericordia Corporale. I fondatori commissionarono al Caravaggio quella che diventò la tela d’altare, un imponente quadro dal titolo “Le sette opere della misericordia”. Insieme a dipinti e sculture di pregevole valore artistico, è il vero fiore all’occhiello della struttura. Le Sette opere di Misericordia è un dipinto di Caravaggio ad olio su tela (390 x 260 cm) realizzato tra la fine del 1606 e l'inizio del 1607. Il dipinto fu commissionato dalla Congregazione del Pio Monte che comprendeva tra i suoi aderenti anche Luigi Carafa-Colonna appartenente alla famiglia che protesse la fuga di Caravaggio da Roma. La soluzione studiata per dare più visibilità e fruibilità al dipinto è composta da un totem multimediale Kiosk Nice con luminoso display touchscreen da 32” e da un applicativo interattivo sviluppato appositamente per poter ammirare l’opera del Caravaggio in ogni dettaglio, con la possibilità di ingrandire e accedere ad informazioni aggiuntive attraverso 6 zone sensibili sul dipinto digitalizzato. Un esempio di come la multimedialità possa essere proficuamente utilizzata per valorizzare il nostro patrimonio storico. Per saperne di più, visita il sito www.piomontedellamisericordia.it
|
|
|
|
|
|